Il concetto di Qi permea tutta la Medicina cinese ed è un concetto che per noi occidentali è molto difficile tradurre correttamente. Forse la traduzione più corretta è “Energia vitale”, ma è solo una parte del concetto reale di Qi. Potremmo definire il Qi come una sottile Energia che si manifesta simultaneamente sia su un livello fisico che su uno spirituale e mentale. Ha diversi stati di aggregazione e si trasforma costantemente. Quando si condensa dà origine alla materia, assumendo una natura decisamente Yin, mentre quando si dinamizza e si disperde dà origine a forme di energia sottili che vanno a costituire un aspetto molto più mentale di natura Yang. Gli aspetti Yin e Yang del Qi sono alla base non solo della fisiologia umana, ma di tutto ciò che ci circonda. Per la MC il corpo e la mente non sono altro che forme di Qi e ogni forma di Qi in realtà non è altro che una manifestazione diversa di un unico Qi che è il Qi dell’Universo. Occorre però conoscere ogni diversa tipologia di Qi e ogni forma che esso assume nel nostro corpo per poter operare una corretta pratica salutare. Se il Qi è trasformato correttamente si potrà avere il movimento, la nascita, la crescita, la riproduzione e ogni funzione del nostro corpo potrà svolgersi in maniera corretta; saremo in grado di digerire, assorbire i nutrienti, lubrificare le articolazioni e umidificare i tendini, resistere ai patogeni, eliminare le scorie… In altri termini, se il Qi fluisce correttamente saremo in salute, mentre se incontra ostacoli, se viene indebolito o prende direzioni sbagliate, compare la malattia.
E’ molto complesso trattare le varie forme di Qi, ma in questo post vediamo cosa succede quando noi beviamo una tazza di Tè, come il Qi del Tè permea il nostro corpo e come viene trasformato. Tutto il cibo che noi ingeriamo possiede un suo peculiare Qi, ed è proprio questo Qi che, assorbito, andrà ad integrarsi col Qi del nostro corpo.
Quando quindi beviamo il nostro Tè, questo raggiunge lo stomaco dove si avrà una prima trasformazione per separare, scomporre i vari elementi e favorirne così l’assorbimento. Il Qi degli alimenti prende il nome di Gu Qi ed è assorbito dalla Milza, un organo che in MC riveste un’enorme importanza. Il Gu Qi è una forma ancora grezza di Qi che non può essere utilizzata come tale dal nostro corpo e ha bisogno di essere trasformata per poter essere fruibile. Ovviamente anche la Milza, così come ogni organo e ogni nostra cellula, ha un suo Qi che ne guida la funzionalità, e il Qi della milza ha il compito di portare verso l’alto. Spinge quindi il Gu Qi verso il Polmone, la sede principale di trasformazione del Qi. I Polmoni hanno due compiti importanti per quanto riguarda il Qi: mediante la respirazione assorbono il Qi puro dell’aria ed eliminano il Qi impuro, e mediante la loro funzione di trasformazione promuovono la formazione del Qi completo necessario al nostro corpo.
In sede polmonare il Gu Qi si unisce al Qi puro dell’aria a formare lo Zhong Qi o Qi pettorale, una forma più sottile e raffinata di Gu Qi che svolge alcune funzioni importanti come quella di nutrire il Cuore e i Polmoni, regolare la respirazione polmonare e controllare la voce. Questa forma di Qi però non è ancora completa e, sempre a livello polmonare, subisce una ulteriore trasformazione per la quale intervengono altre due energie importanti: lo Yuan Qi e il Jing, due energie ancestrali che risiedono nel Rene. Ecco che il Rene, sebbene non sia la sede di trasformazione del Qi, ha un ruolo importantissimo nella sua definizione. Sotto l’influenza di queste due energie ancestrali infatti lo Zhong Qi subisce la definitiva trasformazione a dare due diverse forme definitive di Qi:
Wei Qi
Ying Qi
Wei Qi è il Qi difensivo. Circola sotto pelle ed è un pò come uno scudo che protegge il nostro corpo dai patogeni esterni, il ruolo che nella nostra medicina convenzionale è svolto dal Sistema immunitario.
Ying Qi è invece il Qi nutritivo, nutre gli organi interni e l’intero corpo scorrendo nei canali e nei vasi sanguigni.
In altre parole: Wei Qi è all’esterno e protegge, Ying Qi e all’interno e nutre.
Da tutto questo discorso capiamo l’importanza che ha una buona alimentazione in MC. Mangiare cibi sani e con un Qi di qualità è di fondamentale importanza per il nostro benessere e la nostra salute. Inoltre è importante sottolineare che un cibo di qualità ha un’altra energia indispensabile per il nostro corpo: il Jing, la sua quintessenza, che è anch’essa, se vogliamo, una forma di Qi particolarmente grezza e densa, che è importantissima per il mantenimento della nostra vita e di cui parlerò in un prossimo post.
Il Qi degli alimenti, così come il Qi del Tè da cosa può essere alterato?
Innanzitutto dai pesticidi, da una crescita contro natura, forzata, da una coltivazione e produzione intensiva, dall’uso di farmaci, da un terreno povero, dall’acqua e dall’aria inquinate, da una raccolta troppo tempestiva o tardiva, da una lavorazione aggressiva… diciamo da tutte le operazioni che in un certo senso non rispettano la sua natura e non rispettano la Natura in generale.
Ecco l’importanza di un buon Tè! Ed ecco l’importanza di bere il Tè in modo consapevole… Bere Tè consapevolmente significa saper scegliere un Tè di qualità, preparato con maestrìa in quanto il suo Qi, la sua energia, così come per altro ogni sua molecola, si integreranno con il nostro corpo, lo nutriranno, diventeranno parte di ciò che lo farà vivere e di ciò che gli permetterà di vivere al meglio!
Mai come ora, Buon Tè consapevole ad ognuno di voi!