Il Tè è una bevanda che ha scandito la vita di un intero popolo per millenni, riempiendola di fascino e di armonia. Sì, perchè il Tè non è solo una semplice bevanda, ma è un aiuto per un approccio alla vita più armonico. Questo non solo per le sue proprietà salutari, siano esse riferite alla sua chimica o alla sua energetica, ma proprio per la filosofia che gli ruota attorno, fatta di qualità, di eccellenza che si esprimono non solo nel prodotto in sé, ma anche a livello temporale, nella profondità del momento che una tazza di Tè ci regala.
Una tazza di buon Tè va oltre il gusto della bevanda e si manifesta a tanti livelli: nel Qi innanzitutto, ovvero nell’energia che questa tazza riesce a trasmetterci, ma anche nella qualità del tempo che ci dona e che si tramuta in 10 minuti di assoluta pace e relax, un vero piacere per il corpo, m anche per l’anima.
Esistono 6 classi di Tè, all’interno delle quali le varietà sono talmente tante da non annoiarci mai, se vogliamo possiamo bere un Tè diverso tutti i giorni e scoprire sempre delle sorprese, delle caratteristiche che ancora non conoscevamo.
Le diverse classi di Tè si differenziano per la loro lavorazione: alcuni subiscono una completa ossidazione, altri invece un’ossidazione solo parziale, più o meno spinta, altri invece vengono lavorati in modo da impedire qualsiasi ossidazione, altri ancora vengono sottoposti ad una fermentazione… insomma, la diversa lavorazione delle foglie dopo la raccolta è quella che crea la magia della bevanda.
Abbiamo quindi 6 grandi macroclassi che vengono ancora oggi catalogate con la nomemnclatura cinese che si riferisce alla diversa colorazione delle foglie dopo la lavorazione e/o della bevanda in tazza:
Tè Bianchi
Tè Verdi
Tè Gialli
Tè Verde-azzurri (o Wulong)
Tè Rossi (o Neri ossidati)
Tè Neri (o postfermentati)
Tutte queste classi si differenziano per la diversa lavorazione, ma originano da una stessa pianta: la Camellia, principalmente la Camellia sinensis nelle sue due principali varietà, la sinensis e l’assamica.
Se vuoi scoprire di più sulle varie caratteristiche ti rimando a questo articolo che ho scritto per il Blog Generiamo Salute per il quale ho il piacere, ma soprattutto il grande onore di scrivere.
La mia passione per il Tè mi ha portato a seguire due vie, quella chimica che è stata la prima alla quale mi sono avvicinata, sicuramente per formazione, e quella energetica, indubbiamente più antica e decisamente più complessa e articolata, anche perchè esistono pochissimi testi a riguardo! Mi ha affascinato però da subito e la studio con grande entusiasmo, è una sfida sicuramente molto stimolante. Sono ancora alla punta dell’Iceberg, ma la affronto così, con l’approccio che il Tè mi ha insegnato a seguire nella vita, senza ambire a raggiungere subito la meta, ma godendomi il viaggio…
Il mio approccio al Tè in questo Blog non vuole essere un insieme di nozioni e insegnamenti, non è questo lo spirito, ma piuttosto una specie di Quaderno di Viaggio, Viaggio nel quale vi invito a seguirmi in compagnia di tante buone tazze di Tè… 🙂