Il Tè Verde è adatto a tutti quelli che hanno problemi allo stomaco?

Yue Guang Bai, il Tè Bianco con l’Energia della Luna
29 Settembre 2021
Siliconi e Paraffine: che cosa sono e perché in genere sarebbe meglio evitarle
16 Ottobre 2021

Il Tè verde in Cina è un Tè molto amato e anche se qui in Europa ha conosciuto una fama un po’ più tardiva rispetto al Tè nero, in Cina lo si usa da tempi immemori per le sue innumerevoli proprietà salutari.

E’ sorprendente come la Medicina cinese abbia attribuito al Tè verde quelle proprietà che decine di secoli dopo la Biomedicina, con le nuovissime tecnologie, non ha fatto che confermare!

Per la MC il Tè verde è un Tè Yin, dalla natura rinfrescante e dal sapore amaro e dolce. Questo significa innanzitutto che è un Tè adatto all’eliminazione del calore e che la sua azione si rivolge principalmente a Cuore, Stomaco, ma, come abbiamo visto qui, ha una predilezione particolare anche per il Fegato.

L’energia Yin del Tè verde è un’energia rivolta principalmente alla dispersione dello Yang, caratteristica che lo rende il Tè di elezione per la stagione estiva, ad esempio, ma anche per chi si trova in una condizione di accumulo di calore interno. Parlo di chi lavora in ambienti molto caldi, come ad esempio i cuochi, ma anche di chi ha sviluppato patologie da calore pieno che non sono solo quelle caratterizzate da febbre, ma ad esempio da mal di testa, occhi rossi, infiammazioni (la parola infiammazione stessa è legata ad un concetto di fiamma, fuoco appunto), la presenza di tossine-calore, ma anche ipertensione legata a fuoco di Fegato e che in genere è associata a viso molto arrossato (non solo le gote, ma proprio tutto il viso), in quanto il Tè verde ha la proprietà di spegnere il fuoco epatico e abbassare il Qi, quindi la sua azione in questo contesto è molto utile. Un aiuto ce lo può dare anche l’interpretazione delle emozioni: se compare collera, nervosismo, agitazione è molto probabile si abbia a che fare con un eccesso di calore epatico, ad esempio.

Il Tè verde aiuta ovviamente anche il Calore di Stomaco, quindi a prima vista potremmo pensare che è la bevanda di elezione in caso di bruciore di Stomaco, ma anche, data la sua capacità di portare in basso il Qi, in caso di reflusso. Se però abbiamo questi sintomi e proviamo a bere una bella tazza di Tè verde con la speranza di calmarli, ci potremmo accorgere che la nostra condizione anziché migliorare, nella maggior parte dei casi peggiora.

Come mai?

Questo effetto è legato principalmente alla sua azione diuretica ed essiccante, quindi alla sua capacità di asciugare. Il Tè verde infatti, oltre a diminuire la volemia, ovvero il volume del Sangue, asciuga i Jin Ye e questo, a livello dello Stomaco, si ripercuote in un potenziamento del bruciore di stomaco e del reflusso gastrico. Come dice Maciocia, “Lo Stomaco ama l’umidità e detesta il secco”, per cui ecco che il Tè verde non è sempre amato dallo Stomaco.

I sintomi da calore di Stomaco che invece rispondono bene al Tè verde sono quelli a carico della bocca, come afte, gengiviti, stomatiti e infiammazioni del cavo orale in generale. A questo proposito ricordiamo che gli antichi cinesi raccomandavano, in presenza di questi sintomi, degli sciacqui con un Tè verde molto concentrato.

Un olio essenziale che può essere abbinato al Tè verde in questa tipologia di calore di Stomaco è l’olio essenziale di Bergamotto, da solo o anche aggiunto al nostro Tè per gli sciacqui, bastano solo poche gocce.

Un’altra “aggiunta terapeutica” che aumenta il potere rinfrescante del nostro Tè verde è la Menta, ma, soprattutto, e anzi io personalmente la preferisco come soluzione, l’aggiunta di un paio di fiori di crisantemo. Il Crisantemo è un fiore dalla forte energia Yin che può essere utilizzato per potenziare l’eneriga Yin del nostro Tè o per neutralizzare parte dello Yang.

D’altra parte diciamo che l’azione del Tè verde sul Fegato potrebbe però avere un ruolo chiave nella risoluzione di alcuni problemi a carico dello stomaco, per cui da questo si capisce che diventa di fondamentale importanza una diagnosi differenziale. In MC non esistono protocolli rigidi da applicare a tutti, ma ogni caso è visto come caso a sé, rispecchia le caratteristiche individuali ed è la manifestazione di queste caratteristiche, quindi anche qui ribadisco con enfasi il concetto di bere consapevolmente, tenendo conto di un’attenta valutazione energetica individuale prima di scegliere il proprio Tè!

Non mi resta che augurare Buon Tè consapevole ad ognuno di noi!