Ormai è diventato un must: la depurazione dell’organismo dopo gli eccessi alimentari delle festività di fine/inizio anno è un’opportunità da non sottovalutare! In questo articolo vi suggerisco come scegliere i Tè o le Tisane più adatti ed eventualmente integrarli con dei Fitoterapici ad hoc. A volte la depurazione ci costringe a degli sforzi con la dieta, spesso buttando giù dei beveroni dal sapore discutibile… E se invece lo facessimo in modo piacevole, con delle bevande pregiate e dal sapore gradevolissimo? Ecco alcuni consigli per depurarsi da veri Gourmet!
Iniziamo subito dal Tè:
Ormai si sa, il Tè è in assoluto la mia bevanda preferita e una tazza di buon Tè è sempre una buona idea!
I Tè con azione depurativa sono tanti, ma qui ne voglio sottolineare alcuni che a mio parere sono i più idonei ad eliminare le tossine e depurare e alleggerire l’organismo. Diciamo subito che la categoria dei Tè ad azione depurativa è quella dei Tè verdi, ma non tutti i Tè verdi agiscono allo stesso modo, ce ne sono alcuni che per purificare l’organismo sono più adatti di altri.
Si tratta di Tè con particolare energetica Yin. Lo Yin dei Tè verdi, ormai lo sappiamo, è particolarmente indicato nei casi di quello che viene definito dalla Medicina cinese “Calore pieno”, ovvero tutta la sintomatologia da eccesso di Yang. I Tè verdi aiutano infatti a disperdere lo Yang ed è per questo che li preferiamo in questo periodo dell’anno, perchè la sintomatologia da eccesso di tossine, di grassi e di scorie metaboliche in generale è legata al surplus di Yang che andrebbe quindi disperso ed eliminato attraverso i principali emuntori (dall’apparato urinario all’intestino, la pelle e, perchè no, anche il respiratorio).
Ci sono tanti Tè verdi adatti a questo scopo, ma a mio parere quelli maggiormente efficaci, che vale la pena di sottolineare sono 3: Sono tutti associati all’elemento Legno, quindi sostanzialmente al Fegato che è uno degli organi più importanti quando consideriamo i processi di depurazione. Il Fegato depura l’organismo, lo detossifica e depura il sangue. Per la Medicina cinese la sua massima azione è tra l’una e le 3 del mattino, momento in cui quest’organo si trova al suo massimo livello energetico, ed è importantissimo che in questo momento il corpo sia in uno stato di massimo riposo, in modo da garantire il maggior flusso possibile di sangue al fegato e una corretta circolazione dello Hun, il mentale del Fegato, che ci consente un sonno ristoratore e ci dà la possibilità di prendere contatto con la parte più profonda e più intima del nostro Io (è per questo che spesso si dice “dormici su e vedrai che la notte porterà consiglio”!).
Iniziamo subito da quello che io considero il Tè di eccellenza per la depurazione epatica: il Bi Luo Chun, un Tè verde eccellente, non solo per il suo effetto salutare, ma anche per il suo aroma delicatissimo e con un intenso aroma fruttato e un gradevole retrogusto di castagne. Era uno dei Tè preferiti dall’Imperatore K’ang Hsi che rimase subito colpito dal suo aroma, elevandolo a Tè imperiale (e posso garantire che l’Imperatore ne sapeva in fatto di Tè, perché questo è davvero strepitoso!). Deve le sue peculiarità alla ricchezza in giovani germogli che vengono lavorati a mano e avvolti a spirale. Questo, oltre ad arricchirlo di effetti benefici sulla salute gli conferisce una particolarità cromatica peculiare, con sfumature che vanno dal verde scuro all’argento che lo rendono un Tè anche bello da osservare.
E’ un Tè decisamente Yin, per cui agisce molto bene nella depurazione epatica e nella depurazione dell’organismo. Andrebbe però assunto con parsimonia nei casi in cui l’energia Yang è debole, come ad esempio se ci si sente parecchio stanchi, pallidi e atonici. Ottimo invece dopo un pasto abbondante in grassi e calorie, dopo aver mangiato cibi molto Yang o che hanno accumulato e trattenuto calore, come quelli cotti alla griglia, i fritti gli stufati… Molto indicato anche in coloro che per lavoro sono spesso a contatto con fonti di calore, come ad esempio i cuochi (ogni chef dovrebbe sorseggiare un po’ di Bi Luo Chun ogni tanto durante il lavoro!).
Nei casi in cui l’energia Yang scarseggia è decisamente più indicato il Long Jing, un altro Tè famosissimo annoverato tra i 10 Tè più conosciuti della Cina la cui energia è solo debolmente Yin e la sua azione sulla dispersione dello Yang è molto più blanda. E’ un Tè particolarissimo, le cui foglie, nei grade più pregiati molto giovani e fresche, vengono lavorate in modo da conferire loro una forma appiattita anziché arricciata come nel Bi Luo Chun. E’ un Tè che la Medicina cinese associa all’elemento Legno, quindi Fegato, Cistifellea, ma anche occhi e vista, ed è particolarmente indicato quindi anche per l’azione detox. Se vogliamo potenziare l’energia Yin di questo Tè, aggiungiamo al nostro Long Jing dei fiori di Crisantemo. Sono tra i fiori più Yin in assoluto, a differenza, ad esempio, di quelli di Gelsomino, e potenziano lo Yin di tutti i cibi e bevande ai quali vengono addizionati. Otterremo in questo modo un Tè molto più Yin, particolarmente adatto alla eliminazione e dispersione del calore in eccesso.
L’ultimo Tè che scelgo per favorire la depurazione epatica è un Tè giapponese. La sua energetica è decisamente Yin, la più Yin di tutti i Tè visti finora, e lo rende ottimo in caso di eccesso di Yang o risalita dello Yang epatico, che si manifesta con sintomi quali rossore al viso, calore e bruciore di stomaco. Spesso lo Yang epatico invade lo stomaco e questo Tè, che in genere non è indicato in caso di bruciore di stomaco, lo diventa qualora il bruciore sia legato ad una componente di natura epatica.
Si tratta del Gyokuro, un Tè giapponese pregiatissimo e molto delicato, le cui piante vengono ombreggiate per circa 15 giorni prima della raccolta, caratteristica che contribuisce non poco alla sua energetica. In caso di difficoltà a reperire il Gyokuro, può essere sostituito egregiamente dal Kabuse, il suo cugino più stretto con un’energetica simile anche se più blanda. Sono entrambi dei Tè delicatissimi e profumatissimi che è davvero un gran piacere bere.
Se invece optiamo per una tisana depurativa, suggerisco una tisana con Betulla, Ortica, Centella asiatica. Sono delle piante un pò amarognole, per cui a me piace aromatizzarle con qualcosa che le renda gradevoli, perché la tisana deve essere prima di tutto un momento piacevole. Io personalmente la aromatizzo con Arancia e Zenzero, anche per stemperare lo Yin, ma è ottima anche con l’Ananas che ha anche un’azione un po’ sfiammante o, se si preferisce, con i Frutti di bosco, Pesca e Mango, Spezie, insomma col gusto che ognuno preferisce!
E se volessimo abbinare un Fitoterapico?
Io consiglio l’Epato FEE, un prodotto specifico per drenaggio e depurazione epatica. I FEE, sigla che sta per Fito Embrio Estratti, sono l’eccellenza nel mondo della Fitoterapia, e li consiglio sempre con grande piacere perchè sono consapevole della loro efficacia e potenza. Ho fatto di questo FEE il prodotto leader di una delle mie HealTea Time Box: la Box “Detox Fegato” appunto, che abbina l’Epato Fee al Bi Luo Chun. Iniziare dal fegato ci permette di agire su tanti fronti e di ottenere dei risultati abbastanza concreti. Io personalmente considero prioritaria la depurazione epatica e questa box, nella quale il Fitoterapico e il Tè si completano e si potenziano con una buona azione sinergica, ci consente di ottenere dei risultati tangibili.
Ora non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, io intanto, per non sbagliare, vado subito a preparare un Bi Luo Chun… 😉