Il Matcha è un Tè verde giapponese molto particolare. Innanzitutto perché non è il classico Tè in foglia che si prepara per infusione, ma è una polvere finissima, quasi impalpabile, che semplicemente si diluisce in acqua. Otteniamo così una bevanda rinfrescante e intensamente colorata di verde che ci aiuta molto a combattere la calura estiva.
Si ottiene polverizzando le foglie della Camellia sinensis con l’ausilio di apposite macine che lavorano molto lentamente per evitare il surriscaldamento che degraderebbe i principi attivi. Sono proprio loro la principale forza di questo Tè, tanto che la loro concentrazione in una tazza di Matcha è circa 10 volte superiore a quella di un qualsiasi altro Tè verde!
I benefici del Matcha sono quindi tantissimi e possiamo addirittura considerarlo un vero e proprio superfood. Vanno dagli effetti antinfiammatori a quelli cardiovascolari, aumento del potenziale antiossidante dell’organismo che si traduce anche in un rallentamento dell’invecchiamento cellulare e un’azione preventiva dei tumori e per ultimo, ma non di certo per importanza, un’azione di potenziamento delle performances cerebrali, sia a livello di memoria che di resistenza all’affaticamento mentale e fisico.
In questo articolo che ho scritto per il blog Generiamo salute una carrellata di tutte le proprietà del Matcha
Esistono in commercio diversi grade qualitativi di questo Tè, ma fondamentalmente li possiamo suddividere in 2 grosse categorie:
Ovviamente solo il primo è adatto alla preparazione della bevanda e può essere sfruttato per le sue proprietà salutari; il secondo invece è ottenuto da foglie più grandi con un metodo di lavorazione molto più grossolano, ed è riservato alla preparazione di alimenti quali biscotti e torte ad esempio, anche perché la cottura ad alte temperature ne ridurrebbe il potenziale salutare.
Vediamo un po’ come possiamo prepararlo d’estate:
Ah, dimenticavo, a me piace anche aggiungerne un po’ sopra la macedonia di frutta, per darle quel gusto in più che ci sta sempre molto bene.
Ormai lo avrai capito, io sono una grande fan del Matcha, non c’è giornata che non inizi con una buona tazza di un buon Matcha cerimoniale bio. Mi piace molto questo, ma ne sto testando di nuovi, vedremo quale mi conquisterà…
A te piace qualche altro modo per preparare il Tè Matcha d’estate? Se ti va, scrivimelo nei commenti, sono supercuriosa 🙂