Mi chiamo Maggi, diminutivo del troppo lungo Maria Giovanna, nome al quale sono comunque molto legata, e sono Sarda di nascita e Toscana di adozione. Diversi anni fa mi sono trasferita a Pisa per lavoro e sono rimasta in questa città dove oggi gestisco la mia Parafarmacia che è un pò il mio regno, ma soprattutto la realizzazione di un grande sogno. Mi definisco una Farmacista un pò anomala, con un percorso un pò atipico, ma tante passioni che ho fatto diventare parte integrante del mio lavoro.

Ho concluso il mio corso di studi in Farmacia con una tesi di laurea in Ingegneria genetica, materia che mi ha appassionato da subito, tanto da continuare a dedicarle molti anni del mio post laurea. I numerosi anni di ricerca universitaria  mi hanno lasciato in eredità un dono preziosissimo, ovvero la necessità di approfondire nella maniera più completa possibile ogni argomento che stuzzichi la mia mente, ed è proprio con questa consapevolezza che ho iniziato a lavorare in seguito come Farmacista.

Mi sono avvicinata da subito alla Medicina naturale, all’Omeopatia e alla Dermocosmesi biologica, discipline che continuo a coltivare tuttora. Credo sia doveroso, ogni qualvolta sia possibile, prendersi cura del proprio corpo senza aggredirlo con prodotti che in qualche modo possano alterarne la sua natura. E allo stesso tempo credo che per un professionista della salute sia altrettanto doveroso poter offrire un servizio a 360 gradi, con competenze che spaziano dal campo della medicina allopatica convenzionale a quello della medicina non convenzionale per accogliere il diritto di ognuno di approcciarsi alla propria salute nel modo che ritiene più opportuno, purchè in maniera professionale ed eticamente corretta.

Sono una grande appassionata di e ho fatto di questa passione una parte importante del mio lavoro. Mi sono avvicinata prima alla chimica del Tè, e quindi allo studio delle sue proprietà funzionali sulla base delle sue molecole attive, ma poi la mia curiosità mi ha spinto a studiare l’Energetica del Tè, un mondo davvero affascinante che ha guidato per millenni la scelta del Tè a scopo salutare grazie alla Medicina Cinese. Spesso mi piace quindi consigliare il Tè o proporre delle sinergie tra il Tè e la Fitoterapia scegliendo proprio un approccio energetico più che chimico.

Sono affascinata da tutto ciò che ruota attorno al Tè e dai diversi modi di approcciarsi a questa bevanda. Partendo dall’infusione orientale, in piccolissime teiere in terracotta Yi Xing, e continuando con l’eleganza del Samovar per diluire una concentratissima Zavarca, la Chawan e il Chasen per preparare il Matcha, le piccole Kyusu per il Sencha, le grandi teiere inglesi per quando si invitano tanti amici, così come le grandi caraffe in vetro per le infusioni estive…

Ho creato questo sito per cercare di trasmettere un pò di queste passioni che a me personalmente hanno concesso uno sguardo sul mondo da un angolatura davvero meravigliosa. Perchè alla fine è proprio così: “da che punto guardi il mondo tutto dipende…” 😉

Se volete seguirmi sui social mi trovate:

su facebook

su Instagram