
Bagno doccia Base (Naturale)
9 Maggio 2022
Olio essenziale di Pino silvestre
14 Maggio 2022Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia Mill.)
9,90€
La proprietà più classica dell’Olio essenziale di Lavanda è quella rilassante. La medicina cinese lo considera uno dei principali oli per calmare lo Shen, il mentale, con un effetto che può essere sfruttato in caso di ansia, agitazione, stress e insonnia, ma anche una leggera depressione.
Inoltre ha un’azione leggermente antiparassitaria, che può anche essere sfruttata nella prevenzione della pediculosi: basta mettere 2 gocce di olio essenziale dietro le orecchie per tenere lontani questi parassiti.
Un’altra azione è quella rilassante muscolare e può essere unito ad un olio da massaggio o al bagno doccia da usare dopo l’attività sportiva.
E’ inoltre Rigenerante cutaneo e pertanto può essere aggiunto alla crema o all’olio della sera per favorire i processi di rigenerazione notturna.
Ma una delle sue azioni più peculiari ce la indica la Medicina cinese: quella di nutrimento dello Yin, che pochissimi altri oli hanno, e che lo rende un olio di elezione nelle sindromi da calore vuoto. Una su tutte: la Menopausa. Assieme all’Olio essenziale di Rosa e di Salvia, anche l’olio di Lavanda è di grande utilità in questa fase della vita di una donna.
Inoltre per la Medicina cinese armonizza anche il Qi di Fegato e Polmone, e può essere utile in caso di oppressione al torace, ma anche gonfiore addominale. Anche quest’azione sul Fegato torna molto utile in Menopausa che, come sappiamo, è caratterizzata da una disarmonia anche a livello epatico.
Per ulteriori info consultare questo articolo
*Per le proprietà e caratteristiche degli oli essenziali faccio riferimento soprattutto ai i testi di Franco Bottalo e Peter Holmes.
3 disponibili
Ingredienti: 100% olio essenziale ottenuto dalle sommità fiorite di Lavanda vera (Lavandula angustifolia Mill.)
Quantità: 10ml
Modo di utilizzo:
Diffusione/inalazione: aggiungere qualche goccia all’acqua del diffusore, oppure versare qualche goccia di olio essenziale puro nell’inalatore apposito.
Bagno doccia: aggiungere 1-2 gocce ad una dose di bagno doccia base
Uso alimentare: da 1 a 3 gocce 1-3 volte al giorno, disperdendole su un poco di zucchero o miele (corrispondenti ad una assunzione giornaliera di 0,03 – 0,27 ml)
Note: prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto diretto dell’olio puro con occhi, pelle e mucose.